Incisioni rupestri di Grosio
La visita al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio permette di conoscere la storia valtellinese più antica, immergendosi in un suggestivo ambiente naturale.
Si tratta di un viaggio a ritroso nel tempo, partendo dalla Preistoria, grazie alle oltre cinquemila figure rappresentate sulla Rupe Magna ed ai reperti provenienti dalle zone circostanti, ora esposti nell'Antiquarium.
La sosta sulla Rupe Magna, rigorosamenta a piedi scalzi, permette di vedere le incisioni più interessanti di animali, rastrelli e oranti.
A fianco è possibile visitare il Castello Vecchio risalente al X - XI secolo, il campanile romanico della chiesa castellana e due sepolture longobarde scavate nella roccia, per passare poi al Castello Nuovo, fatto costruire attorno al 1350 dalla famiglia dei Visconti di Milano, caratterizzato da un doppia cinta di mura difensive medievali e dal poderoso donjon.