Parco Nazionale dello Stelvio
Il Parco Nazionale dello Stelvio si estende nel cuore delle Alpi
Centrali e comprende bellissime vallate disegnate dall'azione dei
ghiacci e delle acque che scendono dal massiccio montuoso
dell'Ortles-Cevedale.
Il paesaggio del Parco è formato da maestose montagne, rigogliosi boschi, verdeggianti pascoli d'alta montagna attraversati da spumeggianti torrenti che nacono dai ghiacciai perenni. Villaggi e baite sparsi nel fondovalle e sui versanti, completano lo scenario e costituiscono affascinanti testimonianze di architettura rurale e sacra, in completo equilibrio con l'ambiente, che vale davvero la pena di scoprire.
La fauna
Gli animali tipici del Parco sono il cervo e il capriolo e, a quote maggiori, il camoscio e lo stambecco, ma non mancano marmotte, scoiattoli, lepri, volpi, tassi, galli cedroni. Altra presenza importante è quella dell'aquila reale, simbolo del Parco e del gipeto, recentemente ricomparso.
La flora
La vegetazione si articola in diverse fasce che mutano secondo la quota. Le piante più diffuse sono le conifere, boschi di abete rosso, larice e pino cembro. Salendo di altitudine prevalgono il pino mugo, il rododendro, il ginepro e il mirtillo.
Il paesaggio del Parco è formato da maestose montagne, rigogliosi boschi, verdeggianti pascoli d'alta montagna attraversati da spumeggianti torrenti che nacono dai ghiacciai perenni. Villaggi e baite sparsi nel fondovalle e sui versanti, completano lo scenario e costituiscono affascinanti testimonianze di architettura rurale e sacra, in completo equilibrio con l'ambiente, che vale davvero la pena di scoprire.
La fauna
Gli animali tipici del Parco sono il cervo e il capriolo e, a quote maggiori, il camoscio e lo stambecco, ma non mancano marmotte, scoiattoli, lepri, volpi, tassi, galli cedroni. Altra presenza importante è quella dell'aquila reale, simbolo del Parco e del gipeto, recentemente ricomparso.
La flora
La vegetazione si articola in diverse fasce che mutano secondo la quota. Le piante più diffuse sono le conifere, boschi di abete rosso, larice e pino cembro. Salendo di altitudine prevalgono il pino mugo, il rododendro, il ginepro e il mirtillo.